L’importanza di informare sulle nuove terapie per le cardiomiopatie
Le cardiomiopatie sono un gruppo di malattie che colpiscono il muscolo cardiaco, causando un’alterata funzionalità del muscolo cardiaco e anche pericolose complicazioni. Nonostante gli sforzi della ricerca medica, ad oggi non esiste una cura definitiva. È quindi cruciale diffondere dati scientifici precisi sui progressi nello sviluppo di nuove terapie, che è una delle attività principali in cui è impegnata AICARM fin dalla sua costituzione.
La disinformazione può alimentare false speranze o addirittura scoraggiare i pazienti dall’aderire ai trattamenti disponibili. Al contrario, comunicare in modo trasparente i risultati degli studi, sia positivi che negativi, permette di mantenere un approccio realistico ma al tempo stesso incoraggia a perseverare nella ricerca.
Oltre alle nuove terapie realizzate con farmaci specifici di nuova generazione, la ricerca si sta concentrando anche sulle terapie geniche che mirano a correggere le mutazioni genetiche alla base di alcune forme di cardiomiopatia. Recenti studi preclinici hanno ottenuto risultati incoraggianti, ma è essenziale non sovrastimare le tempistiche di applicazione su larga scala.
In sintesi, una comunicazione scientifica corretta e responsabile sui progressi della ricerca riveste un’importanza cruciale, particolarmente in questo periodo storico nel quale stanno comparendo novità dalla ricerca fino a poco tempo fa inimmaginabili. Quindi, informare correttamente da un lato, evita di generare false aspettative nei pazienti, mentre dall’altro sostiene finanziamenti e sforzi della comunità scientifica verso traguardi sempre più ambiziosi per sconfiggere queste gravi patologie.
Per questi motivi AICARM inaugura una nuova rubrica che si occuperà di presentare le novità e gli sviluppi per la cura delle cardiomiopatie. Presenteremo lavori che provengono da istituzioni, aziende farmaceutiche sia italiane che estere, sempre con l’autorevolezza e l’indipendenza dal mercato, e a favore dei pazienti con cardiomiopatia e dei loro medici.
Natale, ecco il vademecum per il paziente con cardiomiopatia
Sentiamo spesso affermazioni diverse su cosa i pazienti con cardiomiopatia (o i pazienti cardiopatici in generale) dovrebbero o non dovrebbero fare, mangiare o bere. Tutto ciò diventa più importante in questo periodo dell’anno, dove è più freddo, ci si ritrova con i nostri cari e si condividono lauti pasti in allegria.
Diagnosi e trattamento dell’amiloidosi cardiaca
La popolazione sta invecchiando. Di fronte a questo cambiamento dell’età media, anche chi si occupa di cardiomiopatie, ha visto arrivare negli ultimi decenni molti più pazienti con patologie in parte legate all’invecchiamento del cuore. Tra queste, l’Amiloidosi cardiaca è sicuramente la più importante. E’ molto importante identificare la malattia nel gran numero di pazienti con cuore ispessito a causa dell’età.