Contiene le categorie e gli articoli aventi contenuti riferiti alle varie attività o eventi Aicarm

10 12, 2024

Invito Webinar AICARM APS 17 dicembre 2024 ore 18.00

10 Dicembre 2024|

Ti invitiamo al webinar del 17 dicembre ore 18 dove tratteremo i seguenti temi: Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: aggiornamenti sulla delibera AIFA in merito alla rimborsabilità del mavacamtem e L'importanza della formazione RCP: quando ogni minuto può salvare una vita

4 12, 2024

Arresto cardiaco giovanile: la tempestività salva la vita. AICARM in prima linea nella formazione RCP

04 Dicembre 2024|

La rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce rappresentano interventi fondamentali per aumentare le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Se avviate entro i primi minuti, queste tecniche possono raddoppiare o addirittura triplicare le probabilità di salvezza, riducendo al contempo i rischi di danni permanenti agli organi.

24 11, 2024

AICARM al Convegno dell’Associazione Astori a Firenze

24 Novembre 2024|

Il Prof. Franco Cecchi, Presidente di AICARM, ha partecipato come relatore al convegno dell'Associazione Astori tenutosi a Firenze il 22 novembre. La presentazione ha illustrato il ruolo di AICARM nella prevenzione delle cardiomiopatie, incluso i corsi di rianimazione cardiopolmonare, e mostrato le criticità esistenti nella certificazione dell'attività fisica o sportiva per i pazienti con Cardiomiopatia.

20 11, 2024

Studenti di Milano a scuola di RCP

20 Novembre 2024|

Un progetto frutto della collaborazione tra Aicarm, l’Istituto Auxologico di Milano e Fapy srl mira a promuovere la conoscenza e la formazione nel campo della rianimazione cardiopolmonare e dell’uso del defibrillatore. Rivolto ai giovani fra i 16 e i 18 anni, il progetto è rivolto alle scuole superiori di Milano, e dovrebbe coinvolgere dieci classi composte da 20-25 studenti. Previste tre ore del programma scolastico per questa attività

26 07, 2024

Giorgia Fiori, il volto di AICARM

26 Luglio 2024|

Giorgia Fiori è un’attrice di origini marchigiane di 31 anni. Ha iniziato ad intraprendere gli studi di recitazione durante l’università, per poi trasferirsi definitivamente a Roma per approfondire varie tecniche espressive con diversi professionisti del settore tra registi, attori e casting director. Sono tante le esperienze di Giorgia sul set dal 2014 ad oggi, tra lungometraggi, cortometraggi, spot, videoclip, ecc. Importanti opportunità per un indubbio talento. Giorgia si è conquistata il successo con grande tenacia combattendo la sfida della cardiomiopatia che l’ha costretta a vivere con un defibrillatore impiantato, che è intervenuto successivamente per interrompere le sue aritmie. Per aiutare tutti coloro che come lei devono affrontare ogni giorno rischi e problemi legati alla malattia, ha accettato di diventare il volto di AICARM ed è impegnata per sensibilizzare il pubblico perché sostenga l’attività di tutti coloro che si sono posti la missione di aiutare i pazienti e le loro famiglie.

23 07, 2024

Le ragioni della scienza e i diritti dei pazienti

23 Luglio 2024|

Le telefonate al servizio “Cuori in ascolto” mettono in evidenza la via crucis che i pazienti devono affrontare di fronte alla commissione patenti speciali. Valerio Pelini, vicepresidente di Aicarm, racconta la sua esperienza. La sentenza è sempre la stessa, presa sulla base di linee guida inadeguate: rinnovo per un anno. L' ordine del giorno del Senato apre la strada verso linee guida nazionali, che prevedano una diversa valutazione delle diverse situazioni.

25 06, 2024

Premio Margutta a Giorgia Fiori, socia di Aicarm APS

25 Giugno 2024|

L’attrice e cantante Giorgia Fiori , socia di Aicarm, è stata insignita del Premio Margutta – sezione cinema e solidarietà nel corso della XXVII^ edizione dell'evento “ModArt”, venerdì 14 Giugno 2024. Questa la motivazione: “Il Premio Margutta a una giovane attrice per il suo straordinario talento e il significativo impegno sociale”.  Il premio le è stato consegnato da Paolo Petrecca, Direttore di RaiNews 24, in presenza del Prof. Franco Cecchi, presidente di Aicarm.

25 06, 2024

La rete di Aicarm sbarca in Sicilia

25 Giugno 2024|

La generosità di una donatrice ha aperto le porte a nuovi rapporti e a nuove collaborazioni. C’è voluto un fatto casuale, la ricerca su Internet di un ente a cui fare un donazione a nome di un personaggio molto conosciuto di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa , per far conoscere Aicarm in Sicilia.

14 06, 2024

AICARM si presenta in Sicilia: due eventi per gettare le basi di una nuova rete territoriale

14 Giugno 2024|

Annunciamo la prima presenza ufficiale di AICARM APS in Sicilia con due importanti eventi il 15 giugno 2024, che mirano a porre le fondamenta per la creazione di un nuovo nodo della rete associativa sul territorio. Il primo appuntamento si terrà a Ragusa alle ore 11:00 presso la sala del centro commerciale culturale "Mimi Arezzo" in via Giacomo Matteotti 61. Sarà un'occasione per presentare [...]

26 05, 2024

Il Valore della Fiducia: Sosteniamo Aicarm con il 5×1000

26 Maggio 2024|

In questo periodo di dichiarazione dei redditi, desideriamo richiamare l'attenzione su un'importante opportunità: la destinazione del 5x1000 ad Aicarm, l'Associazione Italiana Cardiomiopatie. La donazione del 5x1000 permette a tutti i contribuenti di devolvere una quota delle proprie tasse a un ente no-profit di loro scelta, senza costi aggiuntivi in quanto già compresa nell’importo versato.

Torna in cima