Consigli utili sullo stile di vita e pratiche che siano di aiuto ai pazienti con Cardiomiopatia

25 05, 2024

Dialogo tra un fumatore e il suo medico di famiglia

25 Maggio 2024|

Adolescenti e fumo, le condizioni di disagio quando spesso si parla del fumo come di un vizio, ma in realtà si tratta di una dipendenza. L'industria del tabacco che esercita una forte influenza sui politici, i dati dell'OMS che dicono che il fumo causa circa 8 milioni di morti premature ogni anno. I Centri Antifumo e le strategie per smettere di fumare e le sigarette elettroniche che sono meno dannose delle tradizionali, ma rimangono pericolose. Sono questi gli argomenti principali della scheda tematica sul fumo realizzata dal dr. Mauro Pecchioli, costruita secondo il format delle “Domande & Risposte”. Qui di seguito ci sono le prime sette domande. Cliccando sul link che trovate in fondo all'articolo potrete leggere le altre 9.

29 01, 2024

Impiantare un Defibrillatore o no? Scheda tematica AICARM NEWS

29 Gennaio 2024|

Una nuova scheda informativa per i soci di AICARM. Emil Tsenov, imprenditore autore del romanzo “The Green Tunnel”, che racconta la storia di un donna affetta da cardiomiopatia ipertrofica, affronta una delle scelte più delicate di fronte alle quali si possono trovare i pazienti, cioè quella di impiantare un defibrillatore.

13 11, 2023

La vita nelle tue mani: l’Importanza della Rianimazione Cardio Polmonare per i familiari dei pazienti con cardiomiopatia

13 Novembre 2023|

L'arresto cardiaco è una realtà temuta da tutti, tuttavia le persone affette da una forma di cardiomiopatia presentano un rischio maggiore rispetto alla popolazione generale. Questo evento drammatico può accadere improvvisamente, ma grazie alla Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e all’uso del defibrillatore, possiamo salvare vite e ridurre le conseguenze di una mancanza di ossigenazione al cervello e agli altri organi vitali.

28 08, 2023

Amori pericolosi: Salvatore ha una nuova bicicletta

28 Agosto 2023|Tag: |

Tutto è pronto per la presentazione de Il Cuore Grande, storie di donne e uomini davanti alla sfida delle cardiomiopatie, il libro nasce intorno alle storie di venti pazienti, o loro familiari, a cura della giornalista Laura D’Ettole e del professor Franco Cecchi, presidente di AICARM. A partire da ottobre l’Associazione darà vita a una serie di iniziative, a cominciare dalla presentazione al pubblico ed alla stampa (Villa Bardini, 14 ottobre). Come anticipazione per chi non ha già avuto o si è procurato il volume, in distribuzione gratuita ai soci che ne faranno richiesta, pubblichiamo una delle venti testimonianze.

28 08, 2023

Il primo impatto con la malattia: le 5 domande più frequenti

28 Agosto 2023|

Seconda puntata della serie di AICARMNews sulle risposte che medici, analisti e terapeuti danno alle domande più frequenti che si sentono rivolgere dai pazienti. Questa volta a rispondere è Guendalina Rossi, psichiatra e psicoterapeuta. Si tratta di cinque domande che sintetizzano dubbi, preoccupazione e angosce di chi si incontra per la prima volta con la malattia. “Le risposte – dice la dottoressa Rossi - certamente non esauriscono né soddisfano pienamente la curiosità e la necessità di conoscere, ma speriamo possano stimolare l’interesse per ulteriori approfondimenti”

15 12, 2022

Regole e raccomandazioni per una giusta alimentazione (dopo le feste…)

15 Dicembre 2022|

Una giusta alimentazione consente di contenere i sintomi spesso lamentati dai pazienti con cardiomiopatia e condurre una vita serena. Il mondo scientifico è da tempo concorde sul grande potenziale di un’alimentazione corretta e della sua benefica influenza sulla salute, ma quali sono le regole da seguire per un paziente affetto da cardiomiopatia? Queste linee guida sono tratte dall’ultima versione pubblicata in America.

23 04, 2021

L’esperienza di Silvano con la passione del ciclismo e la cardiomiopatia ipertrofica

23 Aprile 2021|Tag: |

Ciclismo e cardiomiopatia ipertrofica, un accostamento impossibile? Non più grazie alla tecnologia delle e-bike altrimenti chiamate pedalec. Questo tipo di bicicletta, mediante l’ausilio di un motore elettrico, consente di pedalare diminuendo di molto la fatica fisica. Da qui il nome pedalec che fa riferimento appunto alla pedalata. Si intenda subito che il motore non sostituisce il ciclista che deve sempre pedalare ma attenua lo sforzo fisico tipico dei percorsi impegnativi quali la salita.

Torna in cima