Professore associato di Malattie dell’Apparato cardiovascolare dell’Università Degli Studi di Firenze, già responsabile Ambulatorio cardiomiopatie e malattie rare cardiache, Ospedale San Donato, Arezzo, Italia.
Si è laureato cum laude presso l’Università Cattolica nel 1997, conseguendo la specializzazione in Cardiologia cum laude nel 2001 presso la stessa istituzione. Ha quindi lavorato per 2 anninel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Raffaele di Milano, prima di tornare all’Università Cattolica nel 2004. Nel 2005 ha conseguito anche il dottorato di ricerca in patologia umana. Dal 2006 al 2011 è stato responsabile dell’Unità Operativa di Cardiomiopatie presso l’Università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma. Nel 2011 si trasferisce all’Ospedale di Arezzo per dirigere una nuova Unità di Cardiomiopatie e nel 2024 assume la cattedra presso l’Università Degli Studi di Firenze.

Il Professor Pieroni si è interessato allo studio della patologia cardiaca e delle Cardiomiopatie, in particolare della cardiomiopatia ipertrofica, della malattia di Fabry e delle miocarditi, fin da quando era studente di medicina.
È esperto nell’esecuzione e nella valutazione istologica di biopsie endomiocardiche, nonché nell’interpretazione dell’ecocardiografia e della risonanza magnetica cardiaca nel campo delle cardiomiopatie. È profondamente coinvolto sia nella ricerca che nella gestione dei pazienti nel campo delle cardiomiopatie ereditarie, dei disturbi da accumulo lisosomiale e delle canalopatie.

La sua attuale ricerca sulla cardiomiopatia ipertrofica è focalizzata sulla diagnosi differenziale delle fenocopie e sull’identificazione dei meccanismi di progressione della malattia e di instabilità clinica, inclusa l’infiammazione sistemica e miocardica.

Prof. Maurizio Pieroni
Guarda anche…