webinar 30 gennaio 2025

SPORT E CARDIOMIOPATIA.
Miti, Realtà e la sua importanza

Webinar – Giovedì 30 gennaio ore 18.30

Può un paziente con cardiomiopatia praticare sport? Quali sono i reali benefici dell’attività fisica? Come gestire l’esercizio in sicurezza?

Il Prof. Flavio D’Ascenzi, medico dello sport dell’Università di Siena, affronterà questi temi di grande interesse in dialogo con il Dr. Niccolò Maurizi, offrendo una prospettiva scientifica aggiornata e sfatando falsi miti.

Il webinar esplorerà:

  • I benefici comprovati dell’attività fisica
  • Le possibilità e i limiti nella pratica sportiva per chi ha una cardiomiopatia
  • La gestione del rischio e il ruolo del cardiologo dello sport
  • L’utilizzo dei dispositivi indossabili per il monitoraggio
  • Le linee guida per un esercizio personalizzato

L’evento prevede una sessione di domande e risposte, dove i partecipanti potranno interagire direttamente con gli esperti.

Iscrizione

L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata online. La piattaforma utilizzata per la riunione è Zoom. Sarà possibile iscriversi fino alla data di inizio del webinar.

Link iscrizione: Iscriviti qui

Con il contributo non condizionato di:

Fondazione CR Firenze

Bristol Myers Squibb

Flavio D'Ascenzi

Prof. Flavio D’Ascenzi

È Professore Associato di Cardiologia dello Sport presso l’Università di Siena. Si è laureato in Medicina nel 2008 all’Università di Siena, dove ha conseguito la specializzazione in Cardiologia nel 2014. Ha ottenuto il dottorato in Medicina presso l’Università di Umea, in Svezia. È Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico e Direttore della UO di Medicina dello Sport e Riabilitativa.

Attualmente è Segretario Generale della Società Europea di Cardiologia Preventiva e Segretario della Società Italiana di Cardiologia dello Sport. È stato Presidente del Nucleo Europeo di Cardiologia dello Sport ed Esercizio. È autore e co-autore di oltre 200 articoli su cardiologia e cardiologia dello sport ed è co-autore di linee guida e raccomandazioni sulla gestione degli atleti con disturbi cardiovascolari.

La sua attività di ricerca è primariamente rivolta allo studio delle cardiomiopatie e delle aritmie nella popolazione di atleti professionisti e soggetti sportivi, nel contesto di prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa. La prescrizione dell’esercizio fisico nell’ambito dei pazienti affetti da patologia cardiaca rappresenta un altro caposaldo dell’attività della ricerca così come la cardiologia dello sport pediatrica, atta ad identificare il fisiologico rimodellamento elettrico e strutturale del cuore degli sportivi.

Dott. Niccolò Maurizi - CardiologoDott. Niccolò Maurizi

Autore della nuova rubrica di AICARM News Scienza & Medicina, attualmente è responsabile dell’ambulatorio Cardiomiopatie presso il CHUV di Losanna. In precedenza, ha lavorato come ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2015 ha co-fondato D-Heart, una startup che ha realizzato un dispositivo in grado di registrare autonomamente l’ECG dal paziente e trasmetterlo con il proprio smartphone. È autore e coautore di quasi 100 articoli scientifici incentrati su temi legati alla CMI (gestione dell’arresto cardiaco improvviso, gravidanza nella CMI, dispositivi intelligenti nella pratica clinica, ecc.).

Iscriviti ad AICARM NEWS
la Newsletter di AICARM

AICARM NEWS Le notizie che fanno bene al cuore