La cardiomiopatia dilatativa: dalle sue cause al trattamento specifico
Webinar – Mercoledì 26 febbraio, ore 18:30
ti invitiamo a partecipare al prossimo webinar di AICARM dedicato alla Cardiomiopatia Dilatativa, una patologia che influisce sulla funzione cardiaca e sulla qualità della vita.
Esperto: Prof. Gianfranco Sinagra, Professore Ordinario di Cardiologia all’Università di Trieste e Direttore della Cardiologia di Trieste
Moderatore: Dr. Niccolò Maurizi
Cosa succede quando il cuore si dilata? Come viene diagnosticata questa condizione? Quali terapie sono disponibili oggi e quali prospettive ci sono per il futuro?
Il Prof. Gianfranco Sinagra, Direttore della Cardiologia di Trieste, in dialogo con il Dr. Niccolò Maurizi ci guiderà alla comprensione di questa condizione che riguarda molti pazienti.
Nel corso dell’incontro affronteremo i seguenti argomenti:
-
Cosa succede quando il cuore si dilata
-
Come viene diagnosticata la cardiomiopatia dilatativa
-
Il ruolo fondamentale della genetica
-
Le terapie attuali e le nuove prospettive di cura
-
L’importanza dei centri specializzati
Ti invitiamo a partecipare attivamente all’incontro con le tue domande e i tuoi commenti: il dialogo con i relatori renderà l’incontro più interessante e utile per tutti. L’iscrizione è obbligatoria e gratuita. Il webinar si terrà sulla piattaforma di condivisione ZOOM. Usa il link che segue per iscriverti : Iscriviti qui
Vi aspettiamo!
Iscrizione
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione che potrà essere effettuata online. La piattaforma utilizzata per la riunione è Zoom. Sarà possibile iscriversi fino alla data di inizio del webinar.
Iscriviti ora cliccando qui
Ti aspettiamo!
Con il contributo non condizionato di:
Prof. Gianfranco Sinagra
Gianfranco Sinagra è Direttore del Dipartimento Cardiovascolare dell’Ospedale Universitario di Trieste, Professore Ordinario di Cardiologia FESC ed esperto nel campo dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. La sua ricerca si concentra sulla medicina di precisione per la diagnosi e la stratificazione prognostica delle cardiomiopatie e delle cardiomiopatie infiammatorie, con particolare attenzione alla biopsia endomiocardica e all’immunosoppressione. Ha un interesse particolare per l’imaging cardiaco applicato alla stratificazione prognostica. È attivamente coinvolto nella ricerca sulle mutazioni genetiche e le relative implicazioni cliniche.
Dott. Niccolò Maurizi
Autore della nuova rubrica di AICARM News Scienza & Medicina, attualmente è responsabile dell’ambulatorio Cardiomiopatie presso il CHUV di Losanna. In precedenza, ha lavorato come ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2015 ha co-fondato D-Heart, una startup che ha realizzato un dispositivo in grado di registrare autonomamente l’ECG dal paziente e trasmetterlo con il proprio smartphone. È autore e coautore di quasi 100 articoli scientifici incentrati su temi legati alla CMI (gestione dell’arresto cardiaco improvviso, gravidanza nella CMI, dispositivi intelligenti nella pratica clinica, ecc.).