
La qualità dei webinar, i diritti dei pazienti
Cari amici di AICARM,
la presenza al secondo webinar di AICARM del professor Gianfranco Sinagra, presidente della Società Italiana di Cardiologia e riferimento internazionale nella ricerca e cura delle Cardiomiopatie Dilatative, mostra il livello di reputazione che la nostra Associazione ha potuto raggiungere. Grazie all’impegno del dottor Niccolò Maurizi, nostra intenzione è proseguire nell’organizzare incontri di questo livello che rafforzano la fiducia della nostra comunità ma anche di tutti coloro, sempre più numerosi, che partecipano ai seminari e agli spazi per la formazione. Dei webinar vi daremo sempre resoconto sintetico nella newsletter.
I diritti dei pazienti: riforma in fase sperimentale
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore, in forma sperimentale in nove città italiane la riforma della disabilità prevista dal Decreto Legislativo 62/2024. La disabilità non è vista più solo da un punto di vista medico, ma considerando anche le sfere psicosociale e biologica. Il medico certificatore dovrà redigere un certificato molto più dettagliato e complesso rispetto al passato.
Alcol e Cuore: cosa si deve sapere per rimanere in salute
Alcol e Cuore: cosa si deve sapere per rimanere in salute
Molti di noi si concedono un drink o un calice di vino per rilassarsi o festeggiare, ma quando il consumo di alcol diventa eccessivo e prolungato nel tempo, può avere conseguenze serie per il cuore. Una di queste è la cardiomiopatia alcolica, una malattia potenzialmente rischiosa in cui il consumo prolungato di grandi quantità di alcol indebolisce il muscolo cardiaco. Il cuore diventa meno efficace nel pompare il sangue, portando, se non trattata, ad aritmie, e dilatazione delle cavità e conseguente insufficienza cardiaca.
La buona notizia? Questa condizione è prevenibile e, in molti casi, persino reversibile con i giusti cambiamenti nello stile di vita. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere.
Pedalando con il cuore: in e-bike per la salute cardiaca
Pedalando con il cuore: in e-bike per la salute cardiaca
AICARM ha dato vita a un progetto pilota per promuovere la salute cardiaca. S’intitola “Pedalando con il cuore” e consiste in un tour con l’e-bike di due giorni attraverso le Crete Senesi. L’obiettivo è quello di promuovere l’attività fisica che migliora la qualità delle vita dei pazienti. Questo esperimento coinvolge 10 partecipanti seguiti da medici specializzati ed è preliminare all’organizzazione di un grande evento previsto nel settembre prossimo per coinvolgere un ampio numero di persone e attrarre partner.
Il secondo webinar AICARM con il professor Sinagra
Il secondo webinar organizzato da AICARM per comprendere meglio tutti gli aspetti della vita con una cardiomiopatia dilatativa ha visto la partecipazione del professor Gianfranco Sinagra, cardiologo specializzato in cardiomiopatie, presidente della Società Italiana di Cardiologia e riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e cura delle Cardiomiopatie Dilatative. La Cardiomiopatia Dilatativa non è una singola malattia ma piuttosto un “contenitore” che racchiude diverse condizioni con manifestazioni simili ma cause diverse, ha esordito Sinagra.
Iscriviti al Corso Pazienti Esperti in Malattie Ereditarie del Miocardio – Napoli 2025
AICARM APS ti invita al I Corso per Pazienti Esperti in Malattie Ereditarie del Miocardio, che si terrà sabato 12 aprile 2025 a Napoli dalle ore 8.30, presso l’Ospedale Vincenzo Monaldi – Aula Congressuale Piano Terra. Questo importante evento è organizzato in collaborazione con il Centro Coordinamento Malattie Rare Regione Campania dell’Ospedale V. Monaldi di Napoli.
Durante la giornata, esperti del settore parleranno di diagnosi, genetica, terapie, impatto psicologico, attività fisica e gestione della malattia. Sarà un’occasione per tutti i partecipanti per interagire con gli specialisti e gli altri pazienti.
Non trovi il Ritmodan retard 250mg?
La confezione di Ritmodan Retard 250 mg è stata dichiarata carente e sarà difficilmente reperibile fino all’8 settembre. Inoltre, la distribuzione del Ritmodan 100 mg sarà contingentata nello stesso periodo.
Per la sostituzione della formulazione Retard 250 mg con quella da 100 mg, è fondamentale rivolgersi al proprio cardiologo o medico curante, che potrà valutare e prescrivere il trattamento più adeguato.
Attenzione: non modificare autonomamente il dosaggio
Corso RCP 22 marzo a Firenze
Il 22 marzo a partire dalle 8.30 presso la sede di AICARM si svolgerà un corso di Rianimazione Cardiopolmonare e uso del defibrillatore. Il corso gratuito sarà tenuto dal formatore IRC Paolo de Cillis e prevede di lavorare a terra con un manichino per provare le manovre di rianimazione, e anche l’uso del defibrillatore.
Il corso si terrà presso la sede di AICARM APS Via dello Studio, 5 – Firenze
(vicino alla Piazza del Duomo)
Assemblea dei soci AICARM APS – 2025
L’assemblea annuale dei soci AICARM è convocate per il giorno 27 aprile alle ore 22.00 in prima convocazione e per il 7 maggio alle 17.00 in seconda convocazione presso la sede dell’Associazione. Per facilitare la partecipazione dei soci residenti in località anche molto distanti dalla sede di Firenze, è stato deciso di utilizzare la piattaforma Zoom per consentire, come previsto dallo statuto, di tenere l’assemblea per via telematica. Sarà inviato ai soci il link per la partecipazione attiva.
AICARM NEWS
Newsletter mensile
Registrazione tribunale di Firenze
n° 6148 del 27/7/2021
DIRETTORE RESPONSABILE
Piero Meucci
AICARM APS pubblica periodicamente AICARM NEWS, la newsletter di AICARM. Potete ricevere direttamente nella vostra casella e-mail le prossime uscite compilando il modulo sottostante. Per consultare i numeri usciti consultate la pagina: AICARM NEWS, la newsletter di AICARM.