AICARM NEWS Le notizie che fanno bene al cuore

Nuovi modelli per la sicurezza dei pazienti

Cari amici di AICARM,

in questo secondo numero del 2025 di AICARM NEWS si racconta un’Associazione in crescita che rafforza la sua presenza sul territorio attraverso iniziative concrete. Il cuore pulsante rimane l’impegno dei volontari, che con il servizio di ascolto offrono un supporto fondamentale ai pazienti e alle loro famiglie. L’appuntamento periodico con i webinar vede una partecipazione sempre più ampia, mentre il progetto “Comunità Cardioprotetta” si espande con l’obiettivo di creare una rete capillare per la rianimazione cardiopolmonare. Per questo, AICARM punta a costruire sinergie sempre più forti con istituzioni, scuole e associazioni del territorio.

Leggi l’editoriale

Verso la “Comunità Cardioprotetta”

comunità cardioprotetta

AICARM ha lanciato il progetto “Comunità Cardioprotetta” con lo scopo di sperimentare, valutare e diffondere un modello di organizzazione della rianimazione cardiopolmonare su scala territoriale. Sono state individuate cinque aree pilota con il coinvolgimento delle istituzioni locali che poi le gestiranno e le espanderanno. La sperimentazione si articola in varie fasi: la scelta dei luoghi per l‘installazione dei DAE, la formazione per le persone che operano in quei luoghi, l’estensione graduale del modello a scuole, parrocchie, associazioni sportive e ad altre realtà del territorio. Se i risultati saranno positivi, il progetto sarà proposto su scala più ampia.

“Cuori in Ascolto” sempre più vicino ai pazienti

Paola Baldassarri - Cuori in Ascolto

Offrire ascolto, sollievo e informazioni, questa la missione del servizio “Cuori in ascolto” creato tre anni fa che ha superato le 300 domande soddisfatte e sta potenziando gli strumenti informatici. Paola Baldassarri, una dei volontari AICARM che lo gestiscono mette in luce l’importanza del rapporto umano in una situazione di fragilità da parte di chi chiede aiuto. “Sapere che, anche solo per un momento, qualcuno si sente meno solo grazie al nostro aiuto è la cosa più gratificante”, dice.

Dispositivi Indossabili: l’era della cura personalizzata

wearable device

Le tecnologie digitali per la salute indossabili, come smartwatch, fitness tracker e dispositivi medici specializzati, stanno rivoluzionando la sanità. Essi permettono il monitoraggio in tempo reale di parametri importanti per il cuore, per il controllo del diabete e dell’epilessia. Sono molti i vantaggi, grazie alla rilevazione precoce e alla possibilità di personalizzare la cura. Gli svantaggi riguardano la gestione e la protezione dei dati e la possibilità di falsi allarmi. Occorre migliorarne l’accessibilità, stabilire degli standard e, soprattutto, una solida formazione dei pazienti e dei medici.

Sport e Cardiomiopatia, via alla nuova stagione di webinar

webinar 30 gennaio 2025

L’incontro con il professor Flavio D’Ascenzi dell’Università di Siena (Guarda la registrazione) ha aperto la stagione 2025 dei webinar di AICARM che registrano sempre più attenzione e partecipazione, dal momento che i pazienti sono i protagonisti e possono interagire attraverso le domande. Per questo gli appuntamenti avranno d’ora in poi una cadenza mensile. Il prossimo evento, a fine febbraio, sarà il Webinar sulla Cardiomiopatia Dilatativa, con il Professore Gianfranco Sinagra di Trieste.

Sosteniamo AICARM APS con una donazione

Donazioni sostieni AICARM

Scheda Webinar - 26 febbraio 2025 - ore 18:30

Esploriamo la Cardiomiopatia Dilatativa con il Prof. Gianfranco Sinagra: cause, sintomi, diagnosi e terapie. Un incontro online per conoscere gli ultimi sviluppi e porre domande all’esperto.

Iscriviti al webinar  Iscriviti qui

A Milano il 22 febbraio III Corso di Formazione per Pazienti Esperti in Malattie Ereditarie del Miocardio

AICARM, in collaborazione con l’Istituto Auxologico Italiano, promuove un evento formativo rivolto ai pazienti con cardiomiopatia e alle loro famiglie. Durante la giornata, specialisti del settore affronteranno aspetti cruciali della patologia, dalla diagnosi genetica alle terapie più innovative, offrendo consigli pratici per la gestione quotidiana. Si parlerà anche di supporto psicologico, attività fisica e delle implicazioni della malattia durante la gravidanza, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti e sensibilizzare sulla prevenzione. Il corso si terrà presso l’Ospedale San Luca, Piazzale Brescia 20, Milano

✍️ Iscriviti qui

Milano, corso di formazione RCP per le scuole superiori

Prosegue la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) per gli studenti delle scuole superiori di Milano promossa da AICARM, in collaborazione con l’Istituto Auxologico di Milano e Fapy srl. L’iniziativa, che si svolge nell’anno scolastico 2024/2025, segue le linee guida dell’Italian Resuscitation Council e prevede lezioni teoriche sul riconoscimento dell’arresto cardiaco, oltre a esercitazioni pratiche sul massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore (DAE). Al termine, i partecipanti ricevono un attestato valido per crediti formativi.

Non trovi il Ritmodan retard 250mg?

La confezione di Ritmodan Retard 250 mg è difficilmente reperibile in farmacia in molte regioni italiane. Questa carenza al momento sembra limitata fino al 31 marzo.
Tuttavia, è ancora disponibile la confezione di Ritmodan 100mg.
Per la sostituzione della forma Retard con quella da 100mg occorre rivolgersi al proprio cardiologo o medico curante. Solamente loro potranno valutare e prescrivere la sostituzione del Ritmodan Retard 250mg con il Ritmodan 100mg.

❗ Attenzione, non modificate autonomamente il dosaggio ❗

Save the Date – Corso Pazienti Esperti al Monaldi di Napoli –
12 aprile 2025

📆 AICARM organizza in collaborazione con l’Ospedale Monaldi di Napoli il primo corso di formazione per Pazienti Esperti in malattie ereditarie del miocardio.
Un’iniziativa che rafforza la rete di supporto per i pazienti nel Sud Italia.

Dettagli e iscrizioni a breve.

AICARM NEWS

Newsletter mensile

Registrazione tribunale di Firenze

n° 6148 del 27/7/2021

DIRETTORE RESPONSABILE

Piero Meucci

AICARM APS pubblica periodicamente AICARM NEWS, la newsletter di AICARM. Potete ricevere direttamente nella vostra casella e-mail le prossime uscite compilando il modulo sottostante. Per consultare i numeri usciti consultate la pagina: AICARM NEWS, la newsletter di AICARM.

Iscriviti ad AICARM NEWS
la Newsletter di AICARM

AICARM NEWS Le notizie che fanno bene al cuore